"A Tutto Gas" è una storia che viaggia su ruote e sentimenti. È un monito di speranza per chi cerca di sopravvivere in un mondo in cui l'economia ha penalizzato la forza del domani: i giovani.

THE illusionist

GRAPHIC NOVEL · 2 VOLUMI · 256 PAGINE · 19,90€​
GRAPHIC NOVEL · 2 VOLUMI · 256 PAGINE · 19,90€​

Un prestigiatore con un occhio di vetro si esibisce ogni giorno sul cavalcavia che collega due edifici del grande mercato Chunghwa, luogo simbolo della Taipei anni Ottanta. Attorno a lui si dipanano storie poetiche e oniriche, brutali e struggenti… Sono i racconti che compongono la raccolta The Illusionist on the Skywalk del pluripremiato autore taiwanese Wu Ming-yi, qui trasformati in fumetti, in due distinti volumi, da Ruan Guang-min e Sean Chuang.

I PROTAGONISTI

Il prestigiatore

Il prestigiatore del complesso commerciale Chunghwa vive accampato sul tetto di un edificio e lavora su un cavalcavia, vendendo trucchi per aspiranti illusionisti e intrattenendo i passanti con piccoli spettacoli di magia. I bambini del mercato lo trovano irresistibile, ma al tempo stesso ne hanno paura. Forse perché, per via di un occhio di vetro, ha uno sguardo obliquo, da lucertola, che sembra vedere con chiarezza anche i segreti più reconditi…

Xiao Bu Dian

Ogni pomeriggio sul cavalcavia, proprio davanti al prestigiatore, si accomoda un bambino che, per conto del negozio di famiglia, vende calzini, lacci e solette per le scarpe. Insieme ai suoi amici, non si perde uno spettacolo di magia. A incantarlo, in particolare, è un misterioso omino nero animato, che il mago ha ritagliato da un sottile foglio di carta. Il bambino prova a osservarlo più da vicino, in modo da scoprire i suoi segreti…

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI "THE illusionist"

Il mercato Chunghwa

Protagonista – e non solo sfondo – dei racconti di Wu Ming-yi, il Chunghwa era un complesso commerciale sorto negli anni ’60 del secolo scorso a Taipei. Composto da otto edifici, collegati fra loro da passerelle e cavalcavia, si estendeva per più di un chilometro e ospitava qualcosa come 1644 negozi, botteghe, laboratori, locali e ristorantini: una città nella città. Smantellato negli anni ’90 per un rinnovamento urbanistico della zona, è rimasto un punto fermo nella memoria e nell’immaginario dei taiwanesi.

La serie TV

Dal volume di Wu Ming-yi, uscito nel 2011, è stata tratta una serie tv, purtroppo non disponibile in Italia. Intitolata “The Magician on the Skywalk” (2021), è composta da dieci episodi e ha avuto un grande successo in patria. Il regista Yang Ya-che ha raccontato di essersene voluto occupare a ogni costo, perché aveva adorato il libro. A suo dire la sfida più grande, oltre alla meticolosa ricostruzione di quei luoghi perduti, è stata trasformare i suoi ricordi individuali della Taipei degli anni Ottanta in un’esperienza collettiva.

Realismo magico

Non solo in America Latina: il realismo magico è un’arte narrativa diffusa con risultati straordinari in tutto il mondo. A Taiwan Wu Ming-yi ne è maestro e Ruan Guang-min e Sean Chuang sono abilissimi a trasmetterlo nei loro graphic novel. Ecco allora che, nello storico mercato, irrompono zebre volanti e fiumi di luce, leoni di pietra e pesciolini trasparenti, omini di carta e ascensori fatati… elementi fantastici perfettamente integrati nel racconto, che creano un sogno a occhi aperti in cui il lettore scivola, fra malinconia e meraviglia.

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

The Corner Store (Vol. 2)
La Monella Chie (Vol. 3)
La Monella Chie (Vol. 4)

L’AUTORE