


Steam reverie in amber
FANTASTICO · VOLUME UNICO · 136 PAGINE · 12,90€
FANTASTICO · VOLUME UNICO · 136 PAGINE · 12,90€
In alto nel cielo, una misteriosa aeronave si muove placidamente tra nuvole soffici. È la Tomeship, che trasporta nell’aria una libreria antica e una confortevole caffetteria. La giovane Shiori accoglie con gentilezza gli avventori, che hanno tutti una caratteristica in comune: una curiosa cicatrice a forma di ingranaggio sul cuore… Tra l’artbook e il manga, “Steam Reverie in Amber” narra vite intere in un sospeso universo steampunk.
I PROTAGONISTI

Shiori
La libraia e barista della Tomeship ha 24 anni, se la cava alla grande in ogni mansione e sa dialogare con i clienti più disparati, mettendoli a loro agio e consigliando i libri e gli spuntini più adatti al loro stato d’animo. Nonostante il suo aspetto sereno, da qualche tempo si fa molte domande…
Un giovane cliente
Un ragazzo misterioso, di cui si sa solo che colleziona minerali, arriva sulla Tomeship in un giorno di tempesta. Ha modi bruschi, eppure Kaori non riesce a trattenere un moto di empatia nei suoi confronti. Forse perché è il primo a mostrarsi così interessato a lei da chiederle di raccontargli la sua storia…

IL MONDO DI “Steam reverie in amber”

oroscopo e tarocchi
Grazie alle richieste che alcuni curiosi avventori fanno a Shiori, abbiamo la possibilità di immergerci in due mondi particolarmente affascinanti: l’oroscopo e i tarocchi. Le figure astrologiche e gli arcani maggiori disegnati da Kuroimori sono un piacere per gli occhi e un invito a viaggiare sulle ali della fantasia, inseguendo sogni e presagi senza tempo. In fondo al volume, un approfondimento sui tarocchi giapponesi vi permetterà di conoscere meglio questo mondo intrigante.
Una Tokyo d’altri tempi
“Nella città in cui cadono le stelle… tu a chi stai pensando?” È questo il titolo del secondo capitolo del volume, che conduce il lettore alla scoperta di un antico angolo di Tokyo: il Sesto Distretto di Asakusa, area tradizionale popolata da teatri e sale da tè, ballerine e musiciste, cameriere e geisha. Un piccolo mondo dimenticato in cui è bellissimo perdersi, inseguendo una melodia lontana o i passi di un gatto, due occhi brillanti o una sagoma intravista… o forse solo immaginata.

Dal personale all’universale
Kuroimori racconta che le meraviglie della natura (il colore delle nuvole al tramonto, le avvisaglie di una nuova stagione in arrivo) riescono sempre a emozionarlo profondamente. Al tempo stesso, ammette di provare grande gratitudine per quelle persone che sanno valorizzare le piccole cose di ogni giorno e trasformarle in mondi in cui tutti possono riconoscersi. Ed è proprio questo lo spirito che l’ha ispirato nel creare le storie e le illustrazioni che compongono “Steam Reverie in Amber”.
COMPLETA LA SERIE
L'AUTore
Artista giapponese dal curriculum ricco e variegato, Kuroimori in passato ha lavorato, in diversi ruoli, nel settore della musica e dei mass media. Dal 2019 si dedica prevalentemente alle illustrazioni, con uno stile dal piacevolissimo gusto art nouveau che mescola passato e futuro, natura e tecnologia. Predilige l’avventura e il fantastico e sa descrivere con tratto sensibile e limpido emozioni e stati d’animo. Un bell’assaggio della sua arte si trova nel coloring book “Victorian Fantasy Collection” (2023), mentre la sua prima pubblicazione, “Steam Reverie in Amber” (“Kohakuiro no Kuusou Kitan” in giapponese), risale al 2021, per i tipi di Jitsugyo no Nihon Sha.
Kuroimori ha contribuito a opere come “Final Fantasy”, ha realizzato carte collezionabili dell’universo Pokémon e sta disegnando la serie “Erio & the Electric Doll”. Attualmente, vive e lavora a Tokyo. Ama il giardinaggio, i videogiochi e suonare la fisarmonica.