RESCUE WILD BIRDS

SLICE OF LIFE · VOLUME UNICO · 224 PAGINE · 8,90€

SLICE OF LIFE · VOLUME UNICO · 224 PAGINE · 8,90€

Albatri che vogliono tornare al mare, giovani tortore che incontrano bambini tenaci, aquile giganti con le ali spezzate e gufi che diventano ambasciatori di buona volontà… Talvolta anche gli animali selvatici necessitano di aiuto e i volontari della Wild Bird Society si impegnano con tutte le forze per offrire loro nuove speranze di vita e preservare la natura che li accoglie. Regalando a noi lettori storie intense e preziosi insegnamenti.

I PROTAGONISTI

Xiao Kang

Lavora come flower designer e, nel tempo libero, è una volontaria della Wild Bird Society di Taipei. Ogni giorno dedica ore alla cura degli uccelli selvatici, feriti o malati, che le vengono affidati: li assiste, dà loro le medicine, pulisce gli escrementi e così via. È un compito estenuante (e maleodorante…) che però porta avanti con entusiasmo, consapevole che prima o poi si dovrà separare da quegli animali che ha tanto amato e accudito.

Xiao Qiang

Xiao Qiang è un bambino delle elementari, che vive con la madre e studia da autodidatta. Suona il violino, ama la natura e il birdwatching. A otto anni ha già le idee chiare: vuole prendersi cura degli uccelli selvatici. Vinta l’opposizione della madre, terrorizzata all’idea che possano passargli qualche malattia, ottiene in affidamento dalla Wild Bird Society due giovani tortore della Cina, che dimostra di saper gestire con impegno e maturità.

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI “RESCUE WILD BIRDS”

Storie vere

Le storie raccontate in “Rescue Wild Birds” sono tutte rigorosamente vere. Per questo, alla fine di ogni capitolo, si trova un’intervista con i protagonisti, volontari della Wild Bird Society di Taipei, che raccontano le loro esperienze e spiegano in cosa consiste il loro lavoro. Uno sguardo sincero e appassionato che ci permette di scoprire mondi nuovi e di osservare senza filtri la natura, anche nei suoi aspetti meno idilliaci.

Quando qualcosa va storto

Non tutte le storie, purtroppo, sono a lieto fine. Avere a che fare con uccelli selvatici malati o feriti può anche significare vederli morire, oppure essere aggrediti da loro, o ancora scoprire che, pur avendo fatto tutto nel migliore dei modi, la loro liberazione non va affatto come sperato… Gli imprevisti sono infiniti e possono causare frustrazione, dolore, rabbia, tristezza. Ma anche gli istanti meno piacevoli offrono grandi lezioni di vita.

Selvatici, non domestici!

C’è un concetto che viene ribadito in tutti i racconti del volume, perché è il più importante, sebbene sia facile dimenticarsene. Gli uccelli di cui i volontari si prendono cura sono e devono rimanere selvatici: non bisogna cercare di educarli, né di giocare con loro o di interagire più del dovuto. È invece importante che si mantengano cauti e sospettosi nei confronti degli esseri umani, cosa che gli sarà utile quando torneranno in natura.

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

L’AUTRICE