RANDAGI

SLICE OF LIFE · 3 VOLUMI · 168 PAGINE · 8,90€

SLICE OF LIFE · 3 VOLUMI · 168 PAGINE · 8,90€

L’autrice, immaginando di essere una gatta, descrive in modo realistico la vita dei randagi, mostrandone gli aspetti piacevoli, come l’estrema libertà, ma anche quelli più duri e crudeli come liti e tragedie, in un quotidiano apparentemente anarchico ma sorretto da regole e gerarchie. Una storia piena di ironia ma capace di suscitare emozioni intense, che offre una visione disincantata dell’esistenza felina.

I PROTAGONISTI

Piccola

La protagonista di questa storia è una randagia cinica e disincantata, che trascorre le sue giornate fra la cura dei piccoli, le zuffe con l’amica-rivale Codabella e la costante ricerca di cibo. Diffidente con gli altri gatti e ancor più con gli umani, difende strenuamente la propria libertà. Ma a volte sa anche lasciarsi andare a piccoli momenti di tenerezza…

Grigiobianco

Ex gatto domestico arrivato da poco fra i randagi, è un felino curioso e indecifrabile, che però pian piano conquista la fiducia dei suoi simili e persino di Boss, il vecchio leader, che lo nomina suo successore. Non sentendosi all’altezza del compito, Grigiobianco osserva e cerca di imparare. Ma non riesce a dimenticare l’umano che l’ha abbandonato…

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI “RANDAGI”

Storie di gatti giapponesi

Nelle culture di tutto il mondo esistono centinaia di storie dedicate ai felini, e quella giapponese non fa certo eccezione. In molte leggende questi misteriosi animali sono dipinti con un’aura inquietante e tratti ambigui, talvolta apertamente feroci. Altre volte, invece, aiutano gli umani a cavarsela in situazioni complesse, oppure sono veri e propri portafortuna (come il celebre maneki neko, portatore di ricchezza, le cui statuine sono immancabili nelle attività commerciali nipponiche).

“Io sono un gatto”

Fra i più noti autori giapponesi che, a fini narrativi, hanno cercato di mettersi nei panni di un felino c’è Natsume Soseki (1867-1916), che nel 1905 pubblica “Io sono un gatto”. Nel romanzo c’è un micio, filosofo e scettico, che osserva distaccato i mutamenti storici e sociali in corso e, complice la vicinanza con il suo padrone, un curioso professore, sviluppa pensieri complessi, come: “Gli umani, per quanto forti, non saranno in auge per sempre. Meglio attendere tranquillamente l’ora dei gatti”.

I gatti nei fumetti

In coda al primo volume di “Randagi” si trova un interessante approfondimento che ripercorre la storia dei gatti nel mondo del fumetto occidentale e orientale: dal “padre” Krazy Kat ai famosissimi Felix e Garfield, fino ad arrivare al più recente Simon’s Cat, passando per opere umoristiche, filosofiche o underground. La panoramica prosegue con manga con protagonisti felini (fra gli altri “What’s Michael?” e “Chi – Casa dolce casa”) e, oltre al Giappone, getta uno sguardo alla produzione di Taiwan e Hong Kong.

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

L’AUTRICE