LA RAGAZZA CHE ACCUDIVA IL GATTO

DRAMMATICO · VOLUME UNICO · 144 PAGINE · 8,90€

DRAMMATICO · VOLUME UNICO · 144 PAGINE · 8,90€

Hsi-ju è una liceale introversa che un giorno, inspiegabilmente, carica in rete un video in cui fa sesso con Chao-yu, capitano della squadra di basket e idolo della scuola. Il suo gesto dà il via a uno scandalo senza precedenti: i suoi coetanei la accusano di essere una “facile”, mentre i genitori del ragazzo chiedono una punizione esemplare. Una consulente scolastica cerca di capire le sue motivazioni e lavora per facilitare la guarigione individuale e collettiva.

I PROTAGONISTI

Hsu Hsi-ju

Riservata e diligente, è una sedicenne non molto socievole né popolare nel suo liceo. Fa eccezione I-ching, la sua unica amica, con cui spesso va a trovare un gatto randagio, sperando che questi inizi a fidarsi di loro. Dopo aver diffuso online il video in cui fa sesso con Chao-yu, viene travolta da un’ondata di attenzioni sgradite, commenti e insulti, tanto a scuola quanto a casa.

Chu Ying

Consulente scolastica sensibile ma determinata, si accorge presto che nel caso di Hsi-ju e Chao-yu c’è qualcosa che non quadra, per cui decide di affidarsi al suo sesto senso e andare fino in fondo. Veste abitualmente in abiti maschili, e questa particolarità è la chiave che induce la ragazza a fidarsi di lei e ad aprirsi, rivelando una verità dolorosa e ben diversa dalle apparenze.

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI “LA RAGAZZA CHE ACCUDIVA IL GATTO”

Revenge porn e cyberbullismo

“La ragazza che accudiva il gatto” è un manhua delicato, che affronta con tatto situazioni dolorose e spesso traumatiche tipiche, oggi, degli anni dell’adolescenza: revenge porn, cyberbullismo, violenza psicologica e sessuale, ricerca della propria identità. Il fumetto è nato anche grazie alla consulenza di psicologi e pedagogisti, con lo scopo di offrire a ragazze e ragazzi coetanei dei protagonisti empatia, comprensione e un supporto privo di giudizi.

Difendersi dai cyberbulli

Il cyberbullismo è il tentativo di danneggiare qualcuno attraverso i social media, per esempio con messaggi offensivi, minacce e ricatti, oppure con la divulgazione di dati personali o immagini private. Alle vittime si consiglia di non rispondere alle provocazioni, ma bloccare i profili degli autori e segnalare i contenuti alle piattaforme. Inoltre, è importante raccogliere il maggior numero possibile di prove e consegnarle a genitori, insegnanti e forze dell’ordine.

Un gatto ferito…

Hsi-ju e I-ching vanno spesso a trovare un gatto randagio che vive nei vicoli. Gli portano scatolette e altre leccornie, sperando che le loro attenzioni lo inducano ad abbassare le difese e a lasciarsi accarezzare. Ma il micio ha perso la fiducia negli umani, forse per via di qualche brutto trascorso, e reagisce con graffi e morsi. Una metafora perfetta per la protagonista che, dopo aver subito diversi soprusi, sceglie di tirar fuori le unghie per non lasciarsi sopraffare dalla cattiveria altrui…

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

L’AUTRICE