IDOL OMICIDIO

DRAMMATICO · 2 VOLUMI · 200 PAGINE · 9,90€

DRAMMATICO · 2 VOLUMI · 200 PAGINE · 9,90€

Hikaru Otohane è la idol più famosa del Paese. Ammirata per il suo talento, ma ancor più per l’aspetto impeccabile e la reputazione immacolata, viene trovata assassinata. Inoltre, dopo la sua morte emergono pesanti accuse di prostituzione. Perché ha nascosto la sua vera identità? Perché così tante menzogne? Ma, soprattutto, perché è stata uccisa? Una storia sui retroscena di un mondo scintillante, che cela orribili misfatti e crudeli meschinità.

I PROTAGONISTI

Hikaru Otohane

Sotto i riflettori, Hikaru Otohane è la idol più amata di tutto il Giappone: la più brava, la più spontanea, la più pura. Ma quando le luci si spengono, emerge un’altra realtà: con il suo vero nome (Mitsuko Kurotsura), la star si prostituisce per strada e usa il suo corpo per ottenere favori da colleghi e produttori. C’è chi la perdona e chi la disprezza, ma nessuno sa davvero perché si comporti così.

Yoko Taira

Impiegata d’ufficio, conduce una vita tranquilla, ai limiti della monotonia. Tutt’altro che esuberante, è una persona piuttosto dimessa e passiva, al punto che il marito non esita a definirla “noiosa” – e a tradirla spudoratamente con altre donne. Yoko adora la idol Hikaru Otohane eppure, per una curiosa coincidenza, finisce per avvicinarsi moltissimo a Mitsuko Kurotsura…

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI “IDOL OMICIDIO”

Chi sono le idol?

Il termine “idol” si riferisce a cantanti, attori o ballerini di entrambi i sessi, spesso giovanissimi, che si esibiscono in gruppo oppure come solisti. Il fenomeno è ampiamente diffuso, in Giappone e in Corea, almeno dagli anni Settanta; nel corso del tempo si è modificato e codificato, perché in un settore così redditizio dell’industria dello spettacolo nulla è lasciato al caso. Il manga di Marin Kotani offre uno sguardo interessante e spietato sul backstage di questo mondo.

A portata di... fan

Negli anni 2000, le AKB48 cambiano il corso della storia. La band è composta da decine di ragazze, all’incirca dai 15 ai 25 anni, che a turno si esibiscono quotidianamente in un teatro di Akihabara (noto quartiere di Tokyo da cui prendono il nome). Sono i sostenitori a “votare” le loro preferite, scegliendo così quelle che parteciperanno alle registrazioni dei successivi singoli. L’idea di un gruppo idol “a portata di fan”, con ragazze che si possono incontrare ogni giorno, si è dimostrata vincente ed è stata molto imitata.

NOn è tutto oro quel che luccica

Per molte giovanissime, diventare una idol è una sogno: significa esibirsi in pubblico, avere successo, ricevere l’adorazione dei fan. Ma le regole per accedere a questo mondo scintillante sono rigide, e i manager controllano ogni aspetto della vita pubblica e privata delle artiste: dai vestiti ai social media, fino al divieto assoluto di farsi vedere con un ragazzo, per non rischiare di disilludere i fan. E forse, come lascia trapelare Marin Kotani nel suo manga, succede anche molto di peggio…

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

L'AUTRICE