GULAG

DRAMMATICO, STORICO · VOLUME UNICO · 216 PAGINE · 9,90€

DRAMMATICO, STORICO · VOLUME UNICO · 216 PAGINE · 9,90€

Alla fine della Seconda guerra mondiale, i giapponesi sorpresi in Manciuria vengono arrestati dai sovietici e imprigionati nei gulag in Siberia. Fra questi c’è Hatao Yamamoto, ex impiegato dei servizi segreti abilissimo nella scrittura, che, nonostante le umiliazioni quotidiane, tenta di mantenere sempre viva la speranza dei suoi connazionali. Tratto da una storia vera, Gulag è un graphic novel accurato e doloroso, che indaga le vicende tragiche di un passato vicino e controverso.

I PROTAGONISTI

Hatao Yamamoto

Arruolato come soldato semplice, per le sua conoscenza del russo viene assegnato ai servizi segreti. Al termine del conflitto, i sovietici lo condannano come criminale di guerra. Nonostante il dolore e le privazioni all’interno dei gulag, non perde mai la speranza di poter tornare a casa, e nel frattempo dirige un gruppo di studio e un circolo di haiku, scrive saggi e articoli di giornale. Il suo entusiasmo e la sua energia alleggeriscono, almeno in piccola parte, la detenzione di molti suoi connazionali.

Sadao Nomoto

Ex capitano veterinario dell’esercito, nelle ultime fasi del conflitto svolge servizi di intelligence e per questo, catturato dai russi, viene condannato a 25 anni di lavori forzati. Tradito da un suo ex ufficiale, sviluppa una fortissima diffidenza nei confronti degli altri detenuti e scivola lentamente verso l’isolamento e la depressione. Grazie a Yamamoto, con cui dopo molte esitazioni stringe una profonda amicizia, riesce a farsi forza e ritrovare, anche fra gli orrori del gulag, l’amore per la vita.

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI "GULAG”

Dalla pagina al film

Il manga “Gulag” è tratto da un libro scritto da Jun Henmi, saggista e romanziera, che per prima ha raccontato la storia di Hatao Yamamoto in “Shuyojo (Rageri) kara kita isho” (“Il testamento dal campo di concentramento – Gulag”). Dallo stesso volume è nato il film “Fragments of the Last Will” (2022, regia di Takahisa Zeze), centrato più sui sentimenti dei personaggi che non sugli aspetti storici, particolarmente ben curati invece nel fumetto dell’esperto Katsuo Kawai.

Il contesto storico

Il Giappone invade la Manciuria all’inizio degli anni Trenta del Novecento, commettendo efferati crimini di guerra. Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, i nipponici rimasti sul continente vengono catturati dalle truppe russe e incarcerati nei campi di lavoro forzato (gulag), in condizioni tremende. Alcuni verranno rimpatriati dopo un paio d’anni, mentre i condannati a pene detentive (ufficiali, agenti segreti e così via) potranno tornare in Giappone solo a metà degli anni Cinquanta.

Le poesie più brevi

Yamamoto è appassionato di poesia e trova grande conforto nello scrivere versi insieme ai suoi connazionali detenuti. La forma prescelta è quella degli haiku, tradizionali componimenti brevi sullo schema sillabico 5-7-5 che evocano immagini della natura o momenti di vita quotidiana. Molto legati allo scorrere del tempo, gli haiku contengono un kigo, ossia un termine che fa riferimento a una stagione. Nati in Giappone fra XVI e XVII secolo, si diffondono anche in Occidente nel corso dell’Ottocento.

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

GLI AUTORI