BIG ANIMAL CHRONICLES L’ADDIO DEI GATTI GIGANTI
DRAMMATICO · 2 VOLUMI · 152 PAGINE · 14,90€
DRAMMATICO · 2 VOLUMI · 152 PAGINE · 14,90€
In un futuro distopico, gli animali esposti a misteriosi fasci di luce diventano giganteschi e iniziano a parlare: è già successo a coccodrilli e varani, ora è la volta dei gatti. Le persone si dividono in due gruppi: c’è chi vorrebbe sterminarli e chi, invece, intende proteggerli. Mentre gli umani litigano e si azzuffano, molti amici a quattro zampe sono costretti a intraprendere un pericoloso viaggio per trovare nuovi rifugi e ricostruire le loro vite.
I PROTAGONISTI
Olulu
Dopo essere diventato enorme, lascia a malincuore la sua mamma umana. Insieme agli amici di sempre, Muschio e Macchiolina, raggiunge il gruppo dei gatti giganti e ne diventa capoclan. La sua missione, ora, è portare i suoi simili al sicuro da ogni minaccia, a partire dalle persone.
Ah-po
Varano di Komodo, capo del gruppo dei lucertoloni ingigantitisi dieci anni prima dei gatti. Davanti allo smarrimento di Olulu, in difficoltà nel gestire questa nuova situazione, corre in suo aiuto e gli offre la sua assistenza, fino a diventarne amico. Finché un giorno non fa una strabiliante scoperta…
IL MONDO DI “BIG ANIMAL CHRONICLES”
Il vero Olulu
Olulu, il gatto gigante protagonista di “Big Animal Chronicles”, esiste davvero (ma in dimensioni “normali”!): si tratta di Willy, il micio della sorella dell’autrice. AAA-Bao l’ha vezzeggiato a lungo con snack e croccantini, e infine è riuscita a fotografarlo più e più volte, in diverse pose, studiando ogni espressione per attribuire maggior realismo e naturalezza ai suoi disegni. Per conoscerlo meglio, potete visitare il suo profilo Instagram (ebbene sì, ne ha uno!): @wiii_meow.
Un rapporto complesso
Al centro di “Big Animal Chronicles” c’è il rapporto fra umani e animali. Una relazione lunga millenni ma altrettanto controversa, che cambia a seconda delle epoche, dei luoghi, delle culture. La speranza dell’autrice è quella di indurre i lettori a riflettere sul modo in cui interagiscono non solo con i loro amici a quattro zampe, ma con la natura in senso lato, fino a riconoscere che gli esseri viventi sono creature indipendenti e non semplici accessori delle nostre vite.
I mercati notturni di Taiwan
Parte della storia è ambientata a Miao Dong, noto mercato notturno di Taichung. Nelle grandi città di tutta l’isola, i mercati notturni sono punti d’incontro per residenti e turisti, in cui è possibile passeggiare fra le bancarelle alla ricerca di cibi tradizionali, oggetti di artigianato e merci invece moderne e tecnologiche. Luoghi vivaci e affollati, offrono un mix di sapori, cultura e divertimento. Per gli umani, ma anche per… i gatti, come si vede nel fumetto.
COMPLETA LA SERIE
L'AUTRICE
Originaria di Taichung, Taiwan, adora il cibo e gli animali (in particolare cani e pappagalli). Dopo aver lavorato a lungo nel settore dell’animazione, dal 2021 si dedica a tempo pieno ai fumetti. Le sue opere, tutte autopubblicate e promosse attraverso i social e nelle varie manifestazioni taiwanesi dedicate ai manga, si sono assicurate importanti riconoscimenti dal Ministero della Cultura e dalla città di Taichung.
AAA-Bao ama catturare le espressioni degli animali e creare storie incentrate su di loro. Predilige uno stile grafico e narrativo delicato, con il quale esplora le emozioni e le interazioni tra i personaggi. Per disegnare usa diversi strumenti, dalle matite al digitale agli acquerelli, ed è per questo che la sua scrivania è così caotica (ma lei preferisce definirla “visivamente intensa”). Tra le altre sue opere vi sono “Big Dogs: how many are left?”, “Between Islands” e il racconto “Tomorrow, and the Day After, too”.