


UN INCONTRO CASUALE
BOYS’ LOVE · SERIE IN CORSO · 208 PAGINE · 9,90€
BOYS’ LOVE · SERIE IN CORSO · 208 PAGINE · 9,90€
Finito il liceo, gli ex compagni di classe Arita e Takeda non si sono più rivisti. Si incontrano casualmente solo anni dopo, in un giorno di pioggia, con la complicità di un gatto abbandonato. Da quell’evento fortuito, nasce un rapporto sempre più intenso e sfaccettato, che li porta a scegliere di vivere insieme. Nessuno di loro sa esprimere a parole ciò che prova, eppure per entrambi non c’è nulla di più bello che stare insieme.
I PROTAGONISTI

Takeda
Giovane professore, insegna nel liceo in cui egli stesso ha studiato e dove, per via del suo carattere eccessivamente disponibile e della sua attitudine ad aiutare chiunque sia in difficoltà, ha anche vissuto momenti poco piacevoli. Abita solo in una casa minuscola, circondato dai suoi libri. La sua vita cambia quando incontra per caso il suo ex compagno di classe Arita.
Arita
Ragazzo tranquillo e riservato, lavora in un negozio di fiori. Conduce una vita regolare, almeno finché, durante un temporale, si imbatte prima in un gatto malato, che decide di aiutare, e poi nel suo ex compagno di classe Takeda. Pur non essendo mai stato suo amico, Arita ha sempre nutrito una certa ammirazione nei suoi confronti. Ammirazione che, poco per volta, si trasforma in un sentimento ineffabile…

IL MONDO DI “UN incontro casuale”

Fuori dagli schemi
Fumiya Hayashi spiega di aver iniziato a disegnare manga spinto dalla voglia di raccontare storie e personaggi che sfuggono dalle definizioni più convenzionali. In ogni pagina, cerca di liberare la sua prospettiva da tutte quelle caratteristiche, status e posizioni che, più o meno consciamente, usiamo di continuo per costruire la nostra immagine e giudicare quella altrui. A suo parere, la sfida più grande è riuscire a rappresentare la molteplicità in modo sincero e dinamico.
Fra i banchi di scuola
Parte di Un incontro casuale si svolge a scuola, fra i flashback di Arita e Takeda e la nuova quotidianità di quest’ultimo, divenuto professore. Per creare un’ambientazione scolastica accurata, l’autore è ricorso ai suoi ricordi personali, soffermandosi in particolare sull’interesse che lui e i suoi compagni (e molti altri adolescenti di tutto il mondo…) nutrivano nei confronti dei docenti, gli unici adulti con cui avessero un rapporto stretto, quotidiano, al di fuori della famiglia.

Tutta colpa… di un gatto!
Se Arita e Takeda si incontrano e iniziano a frequentarsi è perché un gatto… ci ha messo lo zampino. I due, infatti, si trovano nel bel mezzo di un acquazzone, quando Arita tenta di soccorrere un felino malmesso e Takeda si offre di aiutarlo. L’autore ama e conosce bene questi animali e si dichiara affascinato dal fatto che ognuno di essi ha un proprio carattere, proprio come le persone. E così anche il micio del manga, che si chiama Vecchietto pur essendo femmina, dimostra di avere un’interessante personalità…
COMPLETA LA SERIE
L'AUTore
Fumettista giapponese, Fumiya Hayashi è a lungo attivo nel mondo delle dojinshi (pubblicazioni autoprodotte). Sa descrivere con grande delicatezza sentimenti ed emozioni profonde senza ricorrere a etichette, ma dando vita e voce alle loro mille sfumature.
Debutta nel 2021 con Seshuusei Triangle (“Il triangolo degli adolescenti”), manga serializzato sulla rivista seinen Comic Beam e poi raccolto in due volumi, che narra l’amicizia amorosa fra due ragazzi e una ragazza e le strane pieghe che questo rapporto prenderà quando i protagonisti cresceranno. Sempre nel 2021 inizia la serializzazione di Un incontro casuale (Kemutai Hanashi nell’originale). L’opera, il poetico racconto di un’indefinibile relazione fra due giovani uomini, si aggiudica nel 2022 una nomination ai Next Manga Awards, categoria Best Web Manga. È attualmente in corso di serializzazione e l’autore sostiene di essere completamente concentrato sugli sviluppi della storia.