WIND CHASER

STORICO · VOLUME UNICO · 200 PAGINE · 9,90€

STORICO · VOLUME UNICO · 200 PAGINE · 9,90€

La Seconda guerra mondiale sembra volgere al termine quando gli aerei statunitensi attraversano i cieli di Taiwan sganciando micidiali ordigni. A Taipei, città in ostaggio dei bombardamenti, due giovani amici – uno di origine taiwanese, l’altro giapponese – ogni giorno si sfidano nella corsa. Sognano di lasciare il segno nella storia dell’atletica leggera, ma le vicende belliche e il destino hanno in serbo per loro altri programmi.

I PROTAGONISTI

Ida Tachinori

Liceale taiwanese, sogna di studiare Medicina e soprattutto di farsi un nome nel campo dell’atletica leggera. In effetti, a detta di tutti, è insuperabile nella corsa… almeno finché non incontra Miyahara, un suo coetaneo di origine giapponese. Da un’iniziale rivalità nasce un profondo rapporto di amicizia, che porterà Ida a mettere in discussione tutte le sue certezze…

Miyahara Ryo

Liceale di origine giapponese, è a Taiwan al seguito del padre, tecnico delle ferrovie – e, proprio come lui, è un fanatico dei treni. Sotto a una ferrea determinazione, che a volte sfocia nella spavalderia, nasconde un cuore d’oro. Le sue più grandi passioni sono “la regina”, ossia la locomotiva C57, ai tempi la più veloce in servizio a Taiwan, e le gare di corsa con l’amico Ida.

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI “wind chaser”

Fra Giappone e Cina

Il Giappone ottiene la sovranità su Taiwan nel 1895, dopo aver vinto la Prima guerra sino-giapponese. Manterrà il potere fino al 1945 quando, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, dovrà restituire l’isola alla Cina, che vi imporrà una rigida legge marziale destinata a sfumare solo negli anni Ottanta del secolo scorso. Il cambiamento è notevole e poco felice per i taiwanesi che, soprattutto nei primi anni del nuovo governo, lamentano la corruzione e la negligenza del Kuomintang (Partito nazionalista cinese).

Fra le carte d’archivio

“Wind Chaser” è prima di tutto una storia di amicizia fra due ragazzi, arricchita da un’ambientazione storica affascinante e curatissima, perché ricostruita grazie a importanti documenti d’archivio. Chi volesse saperne di più troverà, alla fine del volume, un breve saggio corredato da immagini (progetti, piantine e così via) dedicato alla storia delle ferrovie di Taiwan, con uno sguardo particolarmente interessante sulla vita del personale ferroviario prima e dopo la Seconda guerra mondiale.

Taiwan alle Olimpiadi

I protagonisti di questo fumetto sognano di diventare atleti di successo… come molti altri loro connazionali, che pian piano sono riusciti a ottenere importanti gratificazioni a livello mondiale. Con il nome di Taipei Cinese, Taiwan partecipa per la prima volta alle Olimpiadi estive nel 1956. Guadagna la prima medaglia nel 1960 a Roma (argento, decathlon), mentre per il primo oro bisogna aspettare Atene 2004 (taekwondo). Fra gli sport più vincenti ci sono arti marziali, badminton e sollevamento pesi femminile.

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

L'AUTore