ALLA LUCE DELLA LUNA

YURI · 2 VOLUMI · 152 PAGINE · 9,90€

YURI · 2 VOLUMI · 152 PAGINE · 9,90€

Due giovani donne si conoscono per caso a un concerto e intraprendono una tenera relazione. Caratterialmente, sono agli antipodi: Shiho è una fotografa riservata, sempre in abiti casual; Akari è impiegata in una compagnia assicurativa, è esuberante e ha un gran gusto per vestiti e accessori alla moda. Nonostante le loro differenze, riusciranno ad andare d’accordo e a costruire solide basi per un futuro insieme?

LE PROTAGONISTE

Akari

Sempre allegra e piena di brio, Akari è una donna sincera ed espansiva. Delicata ma anche determinata, c’è solo un frangente in cui diventa estremamente insicura: quando deve scegliere i gusti del suo gelato! Fin dal primo incontro, rimane colpita dalla delicatezza di Shiho al punto da volerla come amica.

Shiho

Fotografa appassionata di musica, passa le notti a immortalare i concerti di piccole band indie e spesso di giorno ha un gran sonno. Tutt’altro che estroversa, riesce ad aprirsi completamente solo quando è con Akari, forse perché sa di potersi fidare di lei, ed è disposta a seguirla in ogni avventura.

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI “ALLA LUCE DELLA LUNA”

L'AMORE... A TAVOLA

“Alla luce della Luna” è un manga yuri (ossia una storia d’amore fra due donne) molto delicato, in cui i sentimenti non sono mai strillati ma raccontati attraverso piccoli, significativi momenti del quotidiano. Lo spunto più ricorrente, per la gioia dei buongustai, è quello del cibo: sedute a tavola una di fronte all’altra, o fianco a fianco su una panchina, le protagoniste si conoscono attraverso le prelibatezze che assaggiano, dai gelati ai dolci tradizionali, dai noodle agli okonomiyaki.

DA TOKYO ALLA PROVINCIA

Akari vive a Tokyo ma viene da Hamamatsu, città sul mare a circa 250 chilometri dalla capitale. Come accade a tanti fuorisede, a volte fatica ad abituarsi alla metropoli e prova una gran nostalgia di casa. In quei momenti, si consola pensando a tutte le cose belle che costellano le sue giornate: il negozietto di fiori, il locale di udon in cui pranza nel weekend, il parco in cui va a passeggiare… e naturalmente Shiho, il suo punto di riferimento più costante e rassicurante.

TRADIZIONI GIAPPONESI

Fra le pagine di “Alla luce della Luna” si nascondono preziosi riferimenti ad alcuni eventi tradizionali giapponesi, non sempre noti in occidente. Per esempio i matsuri, festival estivi con abiti tipici, bancarelle di cibo e fuochi d’artificio; l’obon, ricorrenza che cade all’incirca a metà agosto legata alla commemorazione dei defunti; o ancora i rituali legati al festeggiamento del Capodanno, dalla soba del 31 dicembre alla prima visita al tempio del 1° gennaio.

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

L'AUTRICE