Gli Architetti di Babele

GLI ARCHITETTI DI BABELE

STORICO · 2 VOLUMI · 272 PAGINE · 7,90€

STORICO · 2 VOLUMI · 272 PAGINE · 7,90€

XVIII secolo a.C., Mesopotamia. Il re Hammurabi di Babilonia ha creato un immenso regno. Per assicurare eterna prosperità ai propri domini, ordina la costruzione di una torre alta fino al sole. Gaga, giovane architetto di corte, ha il compito di trovare e ingaggiare Nimrod, un discendente di Noè che ha fama di essere il più talentuoso progettista al mondo. Insieme, dovranno affrontare una sfida senza precedenti…

I PROTAGONISTI

Gaga

Fin da piccolo, Gaga preferisce di gran lunga gli strumenti di misurazione e le tavolette d’argilla alle armi ed è per questo che, nonostante il biasimo del padre, sceglie di fare l’architetto e non il soldato. Lavora alla corte del re Hammurabi, finendo suo malgrado invischiato in complotti e intrighi di potere. L’incontro con Nimrod e la strana amicizia che ne nascerà saranno fondamentali per la sua crescita, umana e professionale.

Nimrod

Ha fama di essere l’architetto più geniale del mondo, ma anche il più inaffidabile. Discendente di Noè, il creatore dell’Arca, Nimrod ha la testa piena di idee e progetti straordinari, che abbozza di continuo su ogni superficie disponibile. Ma non riuscirebbe a portarne a termine neanche uno se non avesse al suo fianco l’amorevole schiava Lou, che lo assiste e soprattutto gli procura il costosissimo miele di cui è ghiotto…

I LETTORI CONSIGLIANO...

Perché leggere “A Tutto Gas”? Ce lo dite direttamente voi!

IL MONDO DI “GLI ARCHITETTI DI BABELE”

La Torre di Babele nella Bibbia

Un tempo, secondo quanto scritto nella Genesi (capitolo 11, versetti 1-9), tutte le persone al mondo parlavano la stessa lingua. Insieme presero la decisione di costruire una torre alta fino al cielo, “per non disperderci su tutta la terra”. Ma Dio, accortosi del progetto e trovandolo oltraggioso, confuse le loro lingue, di modo che non potessero capirsi. Così non riuscirono neanche più a collaborare, e il mastodontico edificio rimase incompiuto…

Cosa dice la storia

Simbolo della superbia umana che sfida il potere divino, la Torre di Babele avrebbe un importante precedente storico nella principale ziqqurat di Babilonia, chiamata Etemenanki. Eretta nel II secolo a.C., fu più volte rifatta e restaurata negli anni a venire. Secondo la leggenda, nel suo momento di massimo splendore aveva una base quadrata di 91 metri per lato e un’altezza ancora di 91 metri. Un edificio monumentale, che impressionava enormemente chiunque lo vedesse.

Una questione di vita o di morte

Da quando gli esseri umani sono al mondo, sentono l’esigenza di costruire non solo rifugi sicuri per sé e le proprie famiglie, ma anche luoghi di culto, di governo, di aggregazione. Per questo, un tempo il ruolo degli architetti era fondamentale e il loro lavoro veniva giudicato con estrema severità. Un esempio? Nel codice di Hammurabi si legge: “Qualora il proprietario di un edificio dovesse morire a causa del crollo di quest’ultimo, l’architetto che lo ha progettato dovrà risarcirlo con la propria vita”.

Voi e "A TUTTO GAS"

I vostri contenuti dedicati all’opera “A Tutto Gas”. Cliccate sulle immagini per vedere i post!

COMPLETA LA SERIE

900 Yen L'Ora (Vol. 2)
900 Yen L'Ora (Vol. 2)​
La Monella Chie (Vol. 4)

L’AUTORE